Importante Convegno organizzato dall’Associazione Cuore Chiaro
- Luglio 29, 2025
- Posted by: Noi Per La Salute
- Categoria: Noi per la salute

Nell’ottica della collaborazione tra l’ Associazione Noi per la Salute Tina Anselmi e l’Associazione Cuore Chiaro siamo lieti condividere questo importante evento.

La morte improvvisa cardiaca può essere evitata? Come e cosa fare per evitarla? Cosa accade nell’ uomo durante il momentaneo arresto dell attività cardiaca?
Il tema offre lo spunto per trattare numerose problematiche, prima fra tutte la prevenzione (dai fattori di rischio ai test diagnostici preventivi) da cui partono i primi interventi concreti per ridurre morbilità e mortalità cardiovascolare ed in particolare la morte improvvisa.
Tra le condizioni che stanno alla base dell insorgenza dell’ arresto cardiorespiratorio vi sta la malattia aterosclerotica che è la più frequente e più diffusa in assoluto, purtroppo sin dalla giovane età; è proprio quella che maggiormente beneficia degli interventi comportamentali oltre che di prevenzione farmacologica. Altra condizione è data dalle cardiomiopatie e le aritmie genetiche o acquisite che siano dove la prevenzione può avvenire solo con l uso appropriato delle indagini cliniche tempestive e precoci sin all infanzia.
Prevenzione e riconoscimento precoce di tali condizioni a rischio di morte improvvisa sottendono però una accurata conoscenza dei meccanismi fisiopatogenetici ed i substrati anatomo funzionali e genetici.
I giovani medici hanno bisogno di saper riconoscere per primi i sintomi di una sospetta cardiopatia aritmogena, dai meno gravi per gestirli in autonomia ai più gravi per avviarli ad un efficace e saggio percorso diagnostico e terapeutico.
Le linee guida ed il rischio medico legale: dobbiamo dipenderne così tanto ? Sino a dove possiamo spingerci affidandoci alla nostra valutazione personale?
Abbiamo voluto, per la prima volta, voler affrontare anche temi filosofici e di carattere teologico sulle ragioni della vita e della morte a cavallo del drammatico evento collegato alla cessazione momentanea dell attività cardiaca (parafrasando il film “Attraversando il bardo” di Franco Battiato), ascoltando anche le testimonianze di sopravvissuti all arresto cardiaco per comprenderne i risvolti e le storie umane che vi ruotano intorno.
E da queste motivazioni che nasce questo nuovo RACCONTO DEL CUORE, fatto di scienza, filosofia e musica.